IL LIBRO DELL'ASSERTIVITÀ
Ti
accorgi che qualche abilità ti manca quando non sai come comunicare con
persone con cui vorresti farlo, quando ti accorgi di essere troppo
arrendevole e gli altri ne approfittano, quando fai scena muta con gli
amici o in altre situazioni, quando hai paura di dire la tua, quando
sei schiavo/a della tensione emotiva, quando vorresti difendere i tuoi
diritti e non osi farlo, quando subisci le prevaricazioni degli altri,
quando non sai ribattere a frasi o atteggiamenti offensivi o umilianti,
quando non riesci a essere ed esprimere te stesso/a.
L'assertività è esprimere e
affermare se stessi nei limiti del rispetto
verso gli altri. Tre sono i suoi principi fondanti: l'amore verso se
stessi, il principio di libertà, la reciprocità.
Essa è dunque, una cultura
olistica del vivere sociale, ma è anche
dotata di tecniche e metodi che la rendono un mezzo per auto
affrancarsi. In quest'ultima ottica è da considerare:
- Uno strumento di liberazione dall’inibizione o
l’eccitazione
eccessiva
o invalidante;
- Uno strumento di razionalizzazione, capace di operare
con comportamento
consapevole e dunque, sulla base di una libera scelta, non condizionata
da valori esterni lesivi di un sano equilibrio interiore;
- Uno strumento di mediazione tra le forme o gli eccessi
nei
comportamenti, e finalizzati alla salvaguardia possibile dei rapporti
interpersonali.
- Essere
assertivi non significa rinnegare, rifiutare o modificare la propria
personalità
ma, con cambiamenti possibili, di guadagnare il gusto di essere
spontanei,
socialmente competenti e abili.
- Essere assertivi significa avere la
capacità di
gestire la propria persona con equilibrio, senza farsi prevaricare,
senza temere
gli altri, senza patire l'ansia per le proprie azioni, ma anche senza
ledere i
diritti e la dignità altrui.
- Essere assertivi significa relazionarsi
agli altri in
modo efficace e produttivo, con la consapevolezza dei propri mezzi e
capacità,
riconoscere e accettare i propri limiti senza vergogna o senso
d’inferiorità.
L'assertività si muove su
due binari: cognitivo e comportamentale. Quello cognitivo, ha a che
fare con le
convinzioni più profonde che abbiamo verso noi stessi e nei confronti
degli
altri. L'altro binario è il comportamento inteso come l'insieme delle
azioni
fisiche e verbali, ciò che diciamo e ciò che facciamo, in breve, tutto
ciò che
è percepibile dagli altri.
L'apprendimento dell'assertività
necessita della
conoscenza e il riconoscimento degli stili di comportamento, e gli
effetti che
questi producono nella vita sociale. Ciò perché qualsiasi cosa
facciamo, comunichiamo.
L'aspetto cognitivo dell'assertività verte
su quello
che viene chiamato "il dialogo interiore", l'insieme di quelle idee
riguardanti noi stessi e gli altri, che poggiano su assiomi non
funzionali ai nostri bisogni e necessità, o non corrispondenti alla
realtà.
L'assertività si pone anche come strumento
primario
per riguadagnare fiducia nei propri mezzi e nelle proprie abilità. Essa
è alla
base di qualsiasi azione che ha come obiettivo il guadagnare una buona
autostima
LIBERATI
DAI VINCOLI, DAI CONDIZIONAMENTI
SCOPRI
COME COMUNICARE CON EFFICACIA
ORDINA
OGGI STESSO
IL
LIBRO DELL’ASSERTIVITA’
Clicca
qui
|
|
Molti dei problemi di relazione
interpersonali sono
dovuti al mancato apprendimento di modelli di comunicazione o di
espressione. Le
tecniche e i metodi assertivi sono gli strumenti pratici per gestire al
meglio
le relazioni sociali, sia nel mondo del lavoro, sia nella sfera privata
dei
rapporti sociali amicali, familiari, interpersonali in genere.
Questo è
anche l'obiettivo che si pone il
manuale "Il libro dell'assertività", la sua
struttura segue un
percorso ampiamente utilizzato con successo sia nel campo della terapia
psicologica, sia nel campo della formazione sociale.
Perché dovresti comprare il
manuale "Il libro
dell'assertività"?
- Per
superare i tuoi problemi nella comunicazione con le persone.
- Per
apprendere modi e tecniche di conversazione.
- Per
cominciare a parlare di te senza vergogna o paura.
- Per
smettere di subire gli altri.
- Per
imparare a comunicare senza aggredire le persone quando non ce
n'è bisogno.
- Per
riuscire ad esprimere i tuoi sentimenti, le tue idee, le tue emozioni e
a farlo
in modo appropriato, diretto ed efficace.
- Per
entrare in una conversazione e reggere.
- Per
imparare a smettere di chiedere scusa in continuazione, di giustificare
ogni
tua azione o opinione.
- Per
affermare finalmente te stesso/a, la tua libertà e i tuoi diritti.
- Per
cominciare a esprimere un disaccordo senza aver paura delle reazioni
altrui o
dei loro giudizi.
- Per
imparare a fare e chiedere chiarezza.
- Per
comunicare con le espressioni del viso, la gestualità, le movenze del
corpo.
- Per
smettere di esprimerti in terza persona o in modo impersonale, e di
farlo
invece, con personalità e usando la prima persona singolare.
- Per
imparare ad assumerti le responsabilità delle tue azioni e di ciò che
dici, con
coraggio, determinazione e consapevolezza.
- Per
relazionarti socialmente con rispetto verso la tua dignità e verso i
diritti
degli altri.
- Per
iniziare a difendere i tuoi diritti e la tua libertà senza subire
l’arroganza e
la prevaricazione altrui.
- Per
cominciare a salutare le persone in modo amichevole e genuino.
- Per
apprendere ad accettare i complimenti in modo relazionale.
- Per
imparare a essere perseverante nel manifestare reclami, lamentele, di
fronte ai
“no” che negano i tuoi diritti.
- Per essere
te stesso.
SCEGLI
DI CAMBIARE LA TUA VITA
COMPRA ADESSO
IL MANUALE
IL
LIBRO DELL'ASSERTIVITÀ
CLICCA QUÍ
|
- Hai voglia di smettere di non saper cosa dire nelle
conversazioni?
- Desideri smettere di fare scena muta quando sei in un
gruppo?
- Vorresti smettere di aver sempre dei comportamenti passivi
e/o sottometterti o
farti
sottomettere dagli altri?
- Sei
stanco
di non avere il coraggio di esprimere le tue opinioni, le tue emozioni,
i tuoi
sentimenti?
- Vuoi
smettere di aver paura per ogni cosa che fai?
- Vuoi
ritrovare la tua autostima?
- Vuoi
cominciare a credere in te stesso?
- Vuoi
essere te stesso?
- Quanto costa?
Un'inerzia, per la qualità e la serietà che
esprime,
per i vantaggi che ne ricavi.
- Quanto vale ritrovare la tua autostima?
- Quanto vale essere attivi e propositivi nelle conversazioni?
- Quanto vale riuscire a essere se stessi?
- Quanto vale esprimersi liberamente?
- Quanto vale non subire gli altri?
- Quanto vale sapersi approcciare a lei o a lui?
- Quanto vale non essere dei pesi morti?
- Quanto vale credere in se stessi?
- Quanto vale riuscire ad amarsi?
- Quanto vale smettere di essere dei muti?
Questo e book è in vendita a 22,23 euro: le
mie competenze
ed esperienze, voglio che siano alla portata di tutti e per tutti,
perché una
vita dignitosa e accettabile è un bene incommensurabile a cui tutti
hanno
diritto.
Contenuti dell’opera:
- 157 pagine.
- 53 esempi esplicativi per comprendere meglio
quanto viene spiegato.
- 21 esercizi di comunicazione e
comportamento.
- Cos’è
l’assertività e la cultura assertiva.
- La
comunicazione verbale e non verbale.
- Gli stili
umani di comportamento.
- Gli aspetti
cognitivi nella mancanza di assertività.
- I pensieri
disfunzionali che alimentano l’anassertività.
- L’autostima.
- Metodi e
tecniche di comunicazione verbale e non verbale.
- Tecniche di
conversazione.
- Strategie di
comunicazione.
- Metodi e
tecniche di comunicazione.
In più riceverai:
- Gratis tutte le edizioni aggiornate.
- Assistenza
e-mail gratuita.
ORDINA QUI SUBITO IL
MANUALE
"IL LIBRO DELL'ASSERTIVITÀ"
|
|